Un gioiello (come ogni numero intero) è multiplo di 1 e di sé stesso…
...Come artista/artefice preferisco i pezzi unici non riproducibili ma come designer mi piace poter produrre in piccole serie e garantire insieme alla qualità artigianale un prezzo accessibile.
Alcune delle mie collezioni seguono dunque un principio di riproducibilità e di conseguenza il miglior rapporto qualità/prezzo possibile. Gli altri gioielli vogliono invece rimanere opere uniche di gioielleria contemporanea ma pur sempre riconducibili ad un comune denominatore: le tecniche e lavorazioni artigianali utilizzate, i materiali e un estetica condivisa.
Gioièllo s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. –
1. Ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare le mani, le braccia, il collo, la fronte, ecc. (anelli, orecchini, collier, diademi, ecc.): ornarsi di gioielli; una parure di gioielli, l’insieme abbinato di collana, orecchini, braccialetto, ecc.; lo scrigno dei gioielli; tenere, conservare come un gioiello, con grande cura, gelosamente.
2. fig. Di cosa o persona ritenuta bella e perfetta e quindi preziosa: una villetta, un’edizione, una miniatura che è un gioiello; ha un gioiello di figlia...