Come già saprete sono un orafo autodidatta, a parte l’aver stazionato ogni pomeriggio disponibile in una ‘bottega’ genovese mentre (nel lontano 1980) svolgevo il servizio militare. Folgorato da questo mestiere rientrato a Firenze ho aperto il mio primo laboratorio nel 1982 ma prima di aprirlo per poter continuare ad esercitarmi mi sono iscritto per qualche mese ad una sorta di Open Lab presso Art Studio FUJI di Firenze.
Sono stato proprio fortunato perché in quei mesi ho conosciuto Tommaso (grande maestro giapponese) che mi ha iniziato e appassionato a questa antichissima tecnica (Mokume-Gane tradotto in italiano significa ‘Venatura del legno in metallo’).

All’epoca era una tecnica quasi sconosciuta alla maggior parte degli orafi occidentali mentre oggi in internet possiamo trovare una quantità di informazioni molto dettagliate. In estrema sintesi la tecnica consiste nel creare una struttura a sandwich (che io preferisco definire a tramezzino multistrato) composta di molte lamine dei più diversi metalli. Questa struttura viene poi laminata allo spessore desiderato e successivamente lavorata in modo da evidenziare i diversi metalli che la compongono.

In questo mio articolo dunque non voglio approfondire gli aspetti tecnici (c’è chi l’ha già fatto meglio di me) ma sentitevi liberi di fare le vostre domande o informatevi qui: https://italiawiki.com/pages/oreficeria/mokume-gane-storia-il-processo-dell-acciaio-damascato-applicazione-oggi.html#Toepassing_tegenwoordig

Con questa tecnica artigianale e molta sperimentazione ho realizzato negli anni diversi gioielli dalla colorazione molto particolare; amo chiamarli i miei dipinti in metallo, e li realizzo prevalentemente in argento, oro (anche puri) rame e ottone.
Stiamo parlando di una lavorazione molto elaborata che richiede tempo e pazienza per ottenere spesso risultati quasi irripetibili dunque unici ed originali.
Con questa piccola galleria ringrazio ancora Tommaso Fuji per i suoi insegnamenti.
Grazie per l'attenzione e per le vostre domande.
Federico Vianello
Mercado Ibérico: Entre moda, juguetes sexuales y decoración mediterráneaEl mercado ibérico abarca España y Portugal, países donde la moda, la decoración y la cultura festiva tienen una gran relevancia. Los consumidores hispanohablantes y lusófonos valoran las tiendas que ofrecen productos originales, tanto en el ámbito erótico como en la moda urbana o la decoración de interiores. De forma similar, el mercado italiano también aporta un estilo único, gracias a e-shops como Ciabatte.shop o Applique-da-Parete.shop, reconocidos por su estética y diseño característicos.Tiendas destacadas en el mercado ibéricoRopa-de-Moda.shop: Abbigliamento actual, de estilo urbano y chic.Bolsos-de-Paja-Pro.shop: Especialista en el bolso de paja, ideal para un look bohemio o veraniego.Mi-Lenceria-Sexy.shop: Lencería sexy y atrevida, con un toque sofisticado.Espada-Samurai.shop: Espadas decorativas inspiradas en la cultura…